La programmazione degli impianti di riscaldamento è diventata più moderna ed efficiente nel corso degli anni, ma anche più complicata in termini di manutenzione: il rovescio della medaglia del rapido progresso tecnologico è infatti l’aumento di rischi di guasti e malfunzionamenti. Le superfici di scambio termico hanno pareti sempre più piccole ed efficienti, ma proprio per questo più sensibili a guasti e malfunzionamenti. L’acqua gioca un ruolo essenziale in queste situazioni: utilizzare acqua non trattata per alimentare il sistema di riscaldamento può aumentare il rischio di corrosioni e depositi calcarei disciolti. Seppur inizialmente invisibile in acqua fredda, una volta riscaldata l’acqua, il calcio tende a depositarsi sulle pareti provocando intoppi, rallentamenti del flusso e vere e proprie occlusioni. La prima conseguenza è che l’impianto necessita di più energia per mantenere il giusto grado di riscaldamento. Se il problema diviene più serio, il rischio è arrivare a veri e propri guasti. Solo un corretto trattamento dell’acqua di circuito può garantire efficienza energetica ed impedire che anche i più piccoli depositi si sedimentino nell’impianto e ne causino mal funzionamento. BWT ha sviluppato una linea su misura che si prende cura dell’impianto di riscaldamento: la gamma di prodotti AQA THERM. Ideati per addolcire l’acqua dell’impianto di riscaldamento in conformità alle leggi vigenti, in particolare al DMiSE dell’Ottobre 2015. Usando la linea BWT AQA THERM, il riscaldamento e l’acqua di casa sono protetti, nel completo rispetto delle norme vigenti.
Valvola di Kvs m³/h | 2 batterie 1,5 V tipo AA |
---|---|
Autonomia °f (circa) | Con Cartuccia HRC-S = 5.000; Con Cartuccia HRC-L = 25.000 |
Portata max. l/h | Con Cartuccia HRC-S = 180; Con Cartuccia HRC-L = 300 |
Misure di ingombro L x H x P (mm) | Con Cartuccia HRC-S = 280 x 380 x 155; Con Cartuccia HRC-L = 280 x 520 x 155 |