Prote­zione del riscal­da­mento

Caldo piace­vole

I costi del riscal­da­mento possono essere alti. Bastano due milli­metri di calcare sugli elementi riscal­danti del boiler o nello scam­bia­tore di calore per aumen­tare il consumo di energia fino al 20%. Trat­ta­tare in modo corretto l’acqua fa rispar­miare sui costi di riscal­da­mento e mantiene l’im­pianto effi­ciente.
Frau genießt wohlige Wärme im Raum Frau genießt wohlige Wärme im Raum
Vai a

Prote­zione del riscal­da­mento

BENES­SERE

Il trat­ta­mento dell’acqua di riscal­da­mento è impor­tante

Certo: quando fuori fa freddo, in casa siamo al calduccio, grazie all'im­pianto di riscal­da­mento. Ma molti non sanno che l'acqua utiliz­zata per riem­pire l'im­pianto di riscal­da­mento contri­buisce in modo signi­fi­ca­tivo a garan­tirne il buon funzio­na­mento. Se si utilizza l'acqua "sbagliata", i depo­siti (come calcare o fango), parti­celle corro­sive o una quantità ecces­siva di aria nell'im­pianto possono causare malfun­zio­na­menti, problemi e persino guasti. I nuovi impianti termici sono proget­tati per garan­tire effi­cienza ener­ge­tica. Questi sistemi, ormai molto sofi­sti­cati, funzio­nano bene e sono effi­cienti se l’acqua che li attra­versa è “pulita” e conforme alle prescri­zioni dettate dalle norma­tive. La qualità dell’acqua nell’im­pianto gioca quindi un ruolo fonda­men­tale e se oppor­tu­na­mente trat­tata mediante sistemi BWT, contri­buisce al risparmio ener­ge­tico in termini di effi­cienza e resa termica dell'im­pianto, con conse­guente ridu­zione di emis­sioni di CO2 in ambiente e risparmio per l’utente.

Comfort assi­cu­rato

Evita guasti all’im­pianto di riscal­da­mento e mantie­nilo in garanzia!

 

Il trat­ta­mento dell’acqua di riscal­da­mento è fonda­men­tale per l’ef­fi­cienza, il comfort e la sicu­rezza dell’im­pianto stesso!

Effi­cienza

Trat­tare l’acqua dell’im­pianto di riscal­da­mento contri­buisce ad un risparmio ener­ge­tico pari all’8/10% e ad una resa termica migliore con conse­guente ridu­zione di emis­sioni di CO2 in ambiente e risparmio per l’utente finale. Per una spesa di gas a fami­glia di 1800 €/anno, consi­de­ra­nado che il 90% dell’im­porto è gene­rato dai consumi dell’im­pianto di riscal­da­mento, ne consegue un risparmio di oltre 150 €/anno. A cui si somma il bene­ficio econo­mico del prolun­ga­mento della vita utile della caldaia e di tutte le compo­nenti dell’im­pianto.
Heizkosten sparen

Prote­zione dell’im­pianto di riscal­da­mento

Pano­ra­mica prodotti

AQA therm HES

Dopo l'in­stal­la­zione , il gruppo di trat­ta­mento dell’acqua di riscal­da­mento AQA therm fornisce acqua adatta, secondo la norma­tiva, a riem­pire l’im­pianto.

AQA therm agisce da desa­li­niz­za­tore parziale, elimi­nando alcune delle sostanze presenti nell'acqua che possono causare la forma­zione di depo­siti e corro­sioni. Questo protegge l’in­tero impianto e consente di ridurre i costi di riscal­da­mento nel lungo periodo.

AQA therm HWG AQA therm HWG

CONTAT­TACI

Contatta il consu­lente BWT per avere maggiori infor­ma­zioni

Perchè trat­tare l'acqua di riscal­da­mento?

Warum Heizungswasser aufbereiten?
Warum Heizungswasser aufbereiten?
L'acqua ha una funzione cruciale nell'im­pianto di riscal­da­mento: funge da mezzo di trasporto, perché porta il calore prodotto nella caldaia ai radia­tori o nel circuito a pavi­mento e viene a contatto con molti compo­nenti come serbatoi, pompe e valvole. Ecco perché il riem­pi­mento dell'im­pianto con acqua trat­tata nel modo corretto è fonda­men­tale.

 

Con il giusto trat­ta­mento puoi stare sereno

Gli impianti di riscal­da­mento sono diven­tati molto più sofi­sti­cati negli ultimi anni, ma anche più soggetti a guasti e rotture. L'acqua e i suoi compo­nenti svol­gono un ruolo impor­tante nel circuito: i fattori deci­sivi sono il grado di durezza - ovvero il conte­nuto di calcare - , il pH e a volte la presenza di ossi­geno.

Gli stessi produt­tori di caldaie richie­dono di rispet­tare deter­mi­nati valori dell'acqua nelle loro condi­zioni di garanzia, che sono rego­lati, in Italia, dal DMiSE 26.06.2015.

Se nel circuito di riscal­da­mento viene utiliz­zata acqua non trat­tata, la garanzia del produt­tore potrebbe non valere in caso di guasto. Con l'acqua di riscal­da­mento adegua­ta­mente trat­tata sei al sicuro. Chiedi consi­glio a un esperto BWT nella tua zona!

Il calcare isolante termico

ll calcare preci­pita quando la tempe­ra­tura dell'acqua si alza. Si tratta di un feno­meno noto per esempio nei bolli­tori: quando l'acqua viene riscal­data si forma un depo­sito bianco sulla super­ficie. Più spesso diventa lo strato di calcare, più tempo impiega l'acqua a bollire. Questo è esat­ta­mente ciò che accade nel circuito di riscal­da­mento. Gli strati di calcare hanno un effetto isolante e rendono più diffi­cile il trasfe­ri­mento di calore, vale a dire che è neces­saria più energia per otte­nere lo stesso calore. Basta pensare che 1 solo milli­metro di calcare comporta un aumento del consumo ener­ge­tico del 10 percento: e quindi dei costi di riscal­da­mento.

Inoltre, le parti­celle di calcare disciolte nell'acqua possono viag­giare nell'im­pianto e bloc­care le valvole. Questi depo­siti sono anche un terreno fertile ideale per i batteri e favo­ri­scono la forma­zione di biofilm, che può anche inta­sare le valvole.

Kalk als Wärme-Bremse
Kalk als Wärme-Bremse

Preve­nire la corro­sione

La corro­sione delle tuba­ture dell'im­pianto è un fattore spesso igno­rato. Viene inne­scata dalle parti­celle presenti in sospen­sione nell'acqua quali ferro, acciaio, allu­minio o rame e, per reazione elet­tro­chi­mica, si innesca la corro­sione. La forma più nota di corro­sione è la ruggine di ferro. Anche il pH dell'acqua e il conte­nuto di aria svol­gono un ruolo impor­tante. L'acqua acida -con un pH infe­riore a 7- attacca infatti le parti metal­liche. Se il conte­nuto di sali- ovvero la condut­tività elet­trica - e la concen­tra­zione di ossi­geno sono troppo elevati, i processi di corro­sione vengono acce­le­rati.

Le parti metal­liche, che si stac­cano a causa della corro­sione, possono creare il cosid­detto fango corro­sivo che nel peggiore dei casi provoca danni e conse­guenti inde­si­de­rati costi di ripa­ra­zione.

Aria nell'im­pianto

Il sistema di riscal­da­mento non è mai comple­ta­mente erme­tico: può succe­dere che nel circuito si creino delle bolle di aria durante il riem­pi­mento o a causa di valvole che perdono.

Troppa aria nel sistema rende diffi­cile il trasporto del calore e causa un caldo non omogeneo nei radia­tori, nonché rumori fasti­diosi nell'im­pianto.

Luft in der Heizung
Luft in der Heizung

Assi­stenza BWT

Cose da sapere

Visit your local website

  • Austria
  • Belgio
  • Cechia
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Globale
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Regno Unito
  • Russia
  • Spagna
  • Stati Uniti
  • Sud Africa
  • Svezia
  • Svizzera
  • Ucraina
  • Ungheria
Stati Uniti
Stay on this website